Normativa sulle Energie Rinnovabili

Normativa sulle Energie Rinnovabili: Il Testo Unico D.Lgs. 190/2024

Normativa sulle Energie Rinnovabili

Installazione fotovoltaico in edilizia libera

Normativa sulle  Energie Rinnovabili: Il Testo Unico  D.Lgs. 190/2024

L’Evoluzione della Normativa sulle  Energie Rinnovabili: Il Testo Unico  D.Lgs. 190/2024

Introduzione 

L’energia rinnovabile rappresenta il pilastro fondamentale della transizione ecologica  italiana, incentivata e regolamentata dal nuovo Testo Unico sulle Rinnovabili (D.Lgs.  190/2024). Questa normativa mira a semplificare gli iter autorizzativi per la realizzazione  di impianti fotovoltaici e altre tecnologie sostenibili, promuovendo l’efficienza energetica e  la decarbonizzazione del settore edilizio e industriale. 

Contesto Normativo e Obiettivi 

Il D.Lgs. 190/2024 si inserisce nel solco della direttiva europea (UE) 2018/2001, che  stabilisce il quadro normativo per la promozione delle fonti rinnovabili, e aggiorna  precedenti regolamenti come il D.Lgs. 199/2021 e il D.Lgs. 152/2006. Tra gli obiettivi  principali troviamo: 

La semplificazione delle autorizzazioni per impianti fotovoltaici, anche su pergole e  carport; 

L’ampliamento delle categorie di interventi ricadenti in edilizia libera; L’introduzione di nuove misure di incentivo per l’energia solare e le comunità  energetiche; 

∙ La promozione degli impianti agrivoltaici e delle strutture integrate negli edifici. ve locali). 

Regimi Amministrativi e Semplificazione Normativa Edilizia Libera e Impianti Fotovoltaici 

L'Evoluzione della Normativa sulle  Energie Rinnovabili: Il Testo Unico  D.Lgs. 190/2024

Secondo il Testo Unico Rinnovabili, i seguenti interventi rientrano nella categoria  dell’edilizia libera

Installazione di impianti fotovoltaici su tetti e pergole, senza modifica della  sagoma dell’edificio; 

Strutture carport fotovoltaici aperte su almeno tre lati; 

Pannelli fotovoltaici distanziati per garantire la permeabilità della copertura. 

Questi interventi non richiedono permessi edilizi, salvo specifiche restrizioni locali  (vincoli paesaggistici o storici).

SCIA, CILA e Permessi Speciali 

Per impianti di maggiore entità o per specifiche configurazioni, il decreto disciplina quando  è necessaria la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o la  Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA). Le pratiche paesaggistiche  rimangono obbligatorie solo per aree sottoposte a tutela. 

PERGOLA DELUXE CAMPER

Quali Autorizzazioni Servono per Installare una  Pergola Fotovoltaica? 

L’installazione di una pergola fotovoltaica per abitazioni o aziende è un’opzione sempre  più popolare per ottimizzare gli spazi esterni e generare energia pulita. Tuttavia, molti  utenti si chiedono quali siano le autorizzazioni necessarie per procedere senza  problemi burocratici. La normativa distingue diversi scenari: 

Pergole fotovoltaiche in edilizia libera: se aperte su almeno tre lati e con  pannelli distanziati, possono essere installate senza permessi; 

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): richiesta quando la  struttura modifica l’assetto edilizio esistente o è ancorata al suolo in modo  permanente; 

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): necessaria per installazioni  che richiedono piccole modifiche strutturali; 

Autorizzazione Paesaggistica: solo in caso di vincoli paesaggistici o storici. Incentivi e Agevolazioni Fiscali 

Il D.Lgs. 190/2024 introduce e proroga diverse misure di sostegno per le aziende e i  privati che investono in fotovoltaico: 

Credito d’imposta del 6% per impianti fino a 2 milioni di euro; Reverse charge IVA, che permette alle imprese di posticipare il pagamento  dell’imposta; 

Finanziamenti Nuova Sabatini, con prestiti agevolati per impianti da 20.000 a 4  milioni di euro. 

PERGOLA CAMPER

Focus su Pergosolar: Soluzioni Fotovoltaiche per  l’Edilizia Libera 

Le pergole fotovoltaiche di Pergosolar si inseriscono perfettamente nel contesto  normativo aggiornato, offrendo strutture conformi ai nuovi requisiti di edilizia libera. Tra i  vantaggi:

Strutture modulari e personalizzabili, con pannelli distanziati di 1-5 cm per  garantire la permeabilità; 

Possibilità di installazione senza permessi edilizi in molteplici contesti; Ottimizzazione degli incentivi fiscali, riducendo i costi di investimento iniziale.

Conclusioni 

Il Testo Unico Rinnovabili 2024 rappresenta un passo fondamentale per la  semplificazione burocratica e l’accelerazione della transizione energetica in Italia. Investire  oggi in fotovoltaico con soluzioni integrate come le pergole solari significa non solo  abbattere i costi energetici, ma anche valorizzare il proprio immobile e contribuire a un  futuro più sostenibile. 

Approfondimenti Tecnici 

Per chi desidera approfondire ulteriormente il tema, è consigliabile consultare il manuale  d’uso e manutenzione delle pergole Pergosolar e verificare eventuali aggiornamenti  normativi specifici per la propria zona.

➡️ Scarica: Il Testo Unico D.Lgs. 190/2024