Normativa sulle Energie Rinnovabili

IMMAGINE NOTIZIE BLOG PERGOSOLAR 400 x 297 mm

Normativa sulle Energie Rinnovabili

CER e Incentivi PNRR: Importanti novità da Key Energy 2025

Durante la recente edizione di Key Energy 2025 tenutasi a Rimini (Pergosolar era presente nel padiglione B5, stand 345), è stata annunciata una significativa proroga riguardante le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Il termine per presentare le domande e accedere agli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato ufficialmente spostato dal 31 marzo 2025 al 30 novembre 2025. Questo ampliamento temporale permette ai comuni fino a 30.000 abitanti di organizzarsi al meglio per candidarsi e beneficiare dei fondi disponibili.

Cosa sono le CER e come funzionano?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono gruppi formati da cittadini, aziende, amministrazioni locali e altri enti territoriali che si uniscono per produrre energia da fonti rinnovabili (principalmente fotovoltaico, eolico, biomasse) e condividerla tra i partecipanti. L’obiettivo è promuovere l’autosufficienza energetica, ridurre i costi delle bollette elettriche e aumentare la sostenibilità ambientale a livello locale.

Come viene condivisa l’energia?

  • L’energia prodotta dagli impianti della CER viene consumata localmente dai membri della comunità, abbattendo i costi di energia prelevata dalla rete esterna.
  • Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) valorizza l’energia condivisa, offrendo specifici incentivi economici.
  • I partecipanti possono usufruire dell’autoconsumo collettivo, anche se non sono fisicamente vicini agli impianti grazie al meccanismo di autoconsumo a distanza recentemente introdotto.

Chi può partecipare?

  • Privati cittadini, imprese e PMI;
  • Enti locali come comuni, province e regioni;
  • Consorzi, cooperative ed enti di bonifica.

Nuove condizioni di accesso agli incentivi:

  • Estensione dei finanziamenti PNRR ai comuni fino a 30.000 abitanti;
  • Introduzione dell’autoconsumo a distanza che permette una maggiore flessibilità nella configurazione delle CER;
  • Possibilità per consorzi ed enti di bonifica di candidare progetti.

Incentivi economici disponibili:

Le CER possono beneficiare principalmente di due incentivi:

  1. Contributo in conto capitale: fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato direttamente dai fondi PNRR.

  2. Tariffa incentivante: erogata dal GSE per ogni MWh di energia condivisa. La tariffa varia:

  • fino a 120 €/MWh per impianti inferiori a 200 kW;
  • fino a 110 €/MWh per impianti da 200 kW a 600 kW;
  • fino a 100 €/MWh per impianti superiori a 600 kW.

Questi incentivi rendono particolarmente vantaggioso l’investimento in impianti di energia rinnovabile condivisa, accelerando notevolmente il ritorno economico e riducendo il rischio finanziario per i partecipanti.

Perché investire ora in una CER?

  • Riduzione immediata dei costi energetici;
  • Benefici fiscali e finanziari derivanti dagli incentivi statali;
  • Contributo concreto alla transizione energetica e sostenibilità ambientale del proprio territorio.

 


Fonti ufficiali:

  • La Repubblica
  • La Nazione